Cari bambini e care bambine,
la settimana scorsa (vedi post Vi presento “L’orto di Massimino”, rubrica per bambini – Terra Trentina 1/2017) vi ho proposto di fare un orto e molti di voi mi hanno scritto e inviato disegni delle piante coltivate: c’è chi ha iniziato a prendersi cura di una piantina di fagiolo, chi invece ha seminato lattuga e bietole in un vaso capiente e chi ha deciso di aiutare il nonno nell’orto familiare… appena sarà possibile.
Qualcuno di voi però mi ha chiesto “Ma come si fa a seminare e a trapiantare? Io non l’ho mai fatto!” Vediamo allora insieme come si fa a coltivare un piccolo orto.
In questo periodo potete fare qualche esperimento in vaso, così sarete pronti per iniziare i lavori la prossima primavera! Provate a seminare il ravanello e a trapiantare alcune piantine di lattuga, ortaggi che crescono in un tempo brevissimo.
COSA VI SERVE
• un vaso grande e un sottovaso
• terriccio e un po’ di ghiaia
• una paletta o un cucchiaio
• un annaffiatoio con rosetta
• una bustina di semi di ravanello
• alcune piantine di lattuga
• … e tanta buona volontà!
TROVATE UN ANGOLO PER LAVORARE
In casa o sul balcone predisponete un tavolo dove lavorare con terriccio e ghiaia, vasetti e semi. In una cassetta di legno potrete riporre con ordine gli attrezzi alla fine dei lavori.
COME PROCEDERE
• mettete uno strato di ghiaia sul fondo del vaso, facendo attenzione che non ostruisca i fori per l’uscita dell’acqua in eccesso
• aggiungete il terriccio e riempite il vaso fino a 1 cm dal bordo
Il vaso è pronto per accogliere i semi di ravanello e le piantine di lattuga.
Nella metà del vaso dedicata ai ravanelli:
• seminate a spaglio i semi
• ricoprite i semi con un po’ di terriccio
Nella metà del vaso destinata alla lattuga:
• fate dei buchi distanti 8-10 cm e trapiantate la lattuga
• ricoprite bene le radici con un po’ di terriccio e premete leggermente intorno alla base della piantina
Ora annaffiate delicatamente, fate fuoriuscire l’acqua in eccesso, mettete il sottovaso e sistemate il vaso in casa in un posto luminoso! Prendetevi cura delle piantine, annaffiandole ogni giorno, e annotate le vostre osservazioni su un diario dell’orto.
Oggi vi parlerò di come si coltiva il porro. Trovate giochi, disegni e quiz da scaricare e colorare QUI. Potete ricevere il CALENDARIO DEGLI ORTAGGI scrivendo a ortodeibambini@gmail.com.
Buon raccolto! Massimino
Se vuoi leggere l’articolo su Terra Trentina n. 2/2017, clicca QUI.
