A maggio è tempo di trapiantare i pomodori! Un ortaggio sano, gustoso e profumatissimo che viene da lontano…
Lo sapevi che?
Ascolta che cosa ci racconta Melania, la melanzana saggia, uno dei 3 personaggi guida del libro “L’orto dei bambini“.
Il pomodoro è originario della zona tropicale dell’America del Sud e Centrale. Gli europei lo introdussero in Europa nel XVI secolo e, con tutta probabilità, i primi pomodori conosciuti dagli europei erano di colore giallo.
Solo verso la fine del XVII secolo il pomodoro, inizialmente considerato una pianta medicinale o utilizzato per abbellire i balconi, fu coltivato per uso alimentare.
Dal seme al frutto
Il pomodoro è un ortaggio da frutto, come il cetriolo, la melanzana, il peperone, la zucca e la zucchina. Ne esistono tantissime varietà, che si distinguono per la forma, la dimensione o il colore. Il pomodoro, infatti, non è solamente rosso! Esistono varietà di colore bianco, giallo, rosa, arancione, verde e persino nero o nero-violaceo.
Divertiti e gioca con noi!
Scarica le schede “Colora il pomodoro” e “Un pomodoro rosso“
Se vuoi conoscere i nomi di alcuni ortaggi in inglese, tedesco e francese scarica le schede “A red tomato“, “Eine rote Tomate“, “Une tomate rouge“
Com’è fatto un pomodoro

Quando si semina il pomodoro
Abiti in Trentino? Ecco i miei consigli sui tempi di semina, trapianto e raccolta del pomodoro in una zona alpina.
Il pomodoro è una pianta che ama il caldo e va trapiantata in una posizione soleggiata. Ha bisogno di una buona concimazione e di un’abbondante irrigazione.
La pianta del pomodoro ha tante piante amiche, tra cui basilico, carota, cipolla, fragola, lattuga, peperone, porro, prezzemolo, ravanello, sedano e spinacio. Preferisce però stare lontana da: barbabietola, cetriolo, fagiolo, finocchio, mais, melanzana, patata, pisello, zucca e zucchina.
Se abiti in un’altra zona d’Italia, ricordati che i suggerimenti sui tempi di semina e trapianto devono essere adattati alle condizioni ambientali e climatiche della tua zona geografica, tenendo in considerazione più fattori, ad esempio:
- il tipo di terreno
- l’esposizione del terreno
- l’andamento stagionale
- la varietà selezionata
Sai che il pomodoro può avere il raffreddore?
Leggi il RACCONTO “Il pomodoro con il raffreddore“ e scoprirai il consiglio di Massimino.
…ricordati di non bagnare le foglie della pianta di pomodoro!
Scheda tecnica del pomodoro
Ecco la scheda che raccoglie le informazioni per coltivare il pomodoro nel tuo orto, in vaso o in piena terra!
Scarica la scheda tecnica del pomodoro
Trovi tante utili schede per coltivare il tuo orto in “L’orto dei bambini 2 – Schede tecniche di coltivazione di ortaggi e piante aromatiche“, Edizioni Forme Libere.
Il pomodoro in cucina
- Cosa si mangia: il frutto
- Conservazione: temperatura ambiente, congelazione, conserva
Il pomodoro si presta per arricchire e insaporire piatti di qualunque genere.
I “Pomodori gratinati” (vedi scheda “Ricetta“) sono un ottimo contorno estivo, leggero e veloce da preparare. Se hai una ricetta da suggerirmi e da condividere con altri bambini inviala a ortodeibambini@gmail.com (puoi anche utilizzare la scheda “Ricettario“).
Ma quanto pesa un pomodoro?
Il peso di un pomodoro dipende molto dalla varietà.Ce ne sono di piccoli e leggeri e di grossi e pesanti. Lo scorso anno nell’orto ho raccolto un pomodoro di Kg 1,105! era dolce e molto saporito.