I tre volumi del libro “L’orto dei bambini” di Morena Paola Carli fanno parte della collana scientifica per bambini L’Arcipelago di Edizioni Forme Libere:
• “L’orto dei bambini. Creare e coltivare un orto in famiglia e a scuola”
• “L’orto dei bambini 2. Schede tecniche di coltivazione di ortaggi e piante aromatiche”
• “L’orto dei bambini 3. Diario dell’orto e ricettario”
Nascono dall’esperienza dell’autrice maturata nell’orto familiare, che coltiva da molti anni assieme al marito e ai due figli, negli orti scolastici, creati con i bambini e le maestre di alcune scuole trentine e in progetti formativi di educazione ambientale realizzati con fattorie didattiche.
Sono il racconto, scritto a 8 mani, di un’avventura nell’orto di una famiglia e un’utile guida per genitori, insegnanti, educatori e altre figure interessati a creare un orto a casa o a scuola, in vaso o piena terra, per condividere con i bambini un’esperienza multisensoriale… un “Laboratorio orto”.
I 3 volumi sono arricchiti da giochi, esperimenti e attività proposte con un approccio metodico, ma giocoso, a bambini curiosi di esplorare la vita dell’orto: rappresentano un utile supporto alla didattica per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
“L’orto dei bambini. Creare e coltivare un orto in famiglia e a scuola”
Il primo volume, scritto in forma di racconto che bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni possono leggere e… mettere in pratica, contiene le informazioni principali di orticoltura e di progettazione di un orto.
Massimino il contadino parla di come è fatta una pianta, di terreno, di consociazioni orticole, di animali amici e nemici dell’orto, di che cosa si raccoglie nelle varie stagioni e dell’importanza di un’abitudine alimentare corretta sin da bambini.
“L’orto dei bambini 2. Schede tecniche di coltivazione di ortaggi e piante aromatiche”
Nel secondo libro sono contenute più di 70 schede tecniche, illustrate dalla pittrice trentina Nicoletta Briarava Garbari, sulle quali sono raccolte le informazioni principali per iniziare a coltivare i vari tipi di ortaggi, piante aromatiche, cereali, frutti e fiori. Ogni scheda tecnica contiene la descrizione della pianta, la posizione rispetto al sole, i tempi di semina e di raccolta, le consociazioni positive, le necessità d’acqua e di concimazione e utili consigli per l’uso in cucina.
Il secondo libro contiene inoltre utili strumenti per chi fa un orto: il calendario degli ortaggi, il calendario delle piante aromatiche e la tabella delle consociazioni.
In questo volume viene presentato ai bambini e alle scuole il progetto “Coltiva una pianta e passaparola”… PER UN MONDO PIÙ VERDE!
“L’orto dei bambini 3. Diario dell’orto e ricettario”
Il terzo volume è un quaderno operativo diviso in due parti: un Diario dell’orto e un Ricettario.
I bambini dopo la lettura dei primi due volumi e la sperimentazione della coltivazione di alcune piante nell’orto a scuola o a casa, in vaso o piena terra, con l’aiuto di questo quaderno operativo possono raccontare la loro avventura, annotando dati e osservazioni nel Diario e provare le semplici ricette proposte nel Ricettario, arricchito con gustose ricette e preziosi consigli.
“Un ambiente di apprendimento fertile e multisensoriale
– con le forme e le superfici, i colori, gli odori, i gusti e i suoni del mondo reale –
è fondamentale per il pieno sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino”. Jean Piaget
Perché un ORTO, o meglio, un “Laboratorio orto a scuola”?
- Perché… il bambino è attivo: “si pone domande, formula ipotesi, ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a utilizzare strumenti di misura, a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, condivide significati, perviene a conclusioni ancorché temporanee”.
- Perché… il bambino impara facendo: l’aspetto operativo e progettuale del fare esercitato con attività svolte con modalità laboratoriale ha grande importanza nella crescita del bambino.
- Perché… laboratorio orto a scuola non significa solamente fare un’esperienza di orticoltura, ma coinvolge molti altri aspetti come l’educazione alimentare… sapere che cosa mangiamo e l’educazione ambientale… essere a contatto con la natura e imparare a rispettarla.
L’orto scolastico è un’esperienza collettiva, è un momento di crescita e… i risultati si vedranno in futuro, come con i semi!
L’ORTO, un’aula a cielo aperto!
Rassegna stampa
- La rivista ‘L’orto in casa’ recensisce “L’orto dei bambini 2”
- “L’orto dei bambini” sulla rivista “Cooperazione tra consumatori”, 2016
-
“L’orto dei bambini” sul quotidiano “Trentino” – “L’orto si sfoglia e diventa educativo”
-
Recensione de “L’orto dei bambini” sulla rivista “L’orto in casa”
-
“L’orto dei bambini” recensione su “Cooperazione tra consumatori”, 2015