
Laureata in lingue e letterature straniere moderne, scrittrice, formatore, guida e accompagnatrice turistica, membro dell’Associazione Donne in Campo (Donne in Campo Trentino), curiosa e appassionata della natura, mamma di Lorenzo e Francesco e moglie di Massimo, anzi, Massimino… credo nell’importanza e nella bellezza delle relazioni umane.
Da più di vent’anni mi occupo di organizzazione di eventi e sono autrice di due manuali per Meeting e Event Manager: “Organizzare un convegno” (2007, Hoepli) e “Gli eventi: dalla progettazione all’organizzazione” (2021, FrancoAngeli).
Da più di quindici anni coltivo un orto con la mia famiglia, anche se la mia passione per gli orti ha origini ben più antiche… assieme a nonno Italo, e realizzo esperienze di orticoltura didattica nelle scuole di ogni ordine e grado.
Ho raccontato, assieme a mio marito e ai miei figli, la nostra avventura nell’orto familiare e negli orti scolastici nei 3 volumi del libro”L’orto dei bambini” di Edizioni Forme Libere (vedere il post “L’orto dei bambini: un racconto, una guida e un sito web“)
Lavoro presso la Direzione Generale della Provincia autonoma di Trento, mi occupo di formazione rivolta agli adulti (tengo corsi sulla pianificazione di eventi presso enti pubblici e privati) e di formazione rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado (propongo “Laboratori orto”, percorsi di lettura e scrittura).
Dal 2017 collaboro con Terra Trentina, periodico di agricoltura, ambiente, tecnica e turismo rurale della Provincia autonoma di Trento e scrivo per la nuova rubrica per bambini “L’orto di Massimino”. Scarica le schede giochi-attività QUI.
Dal 2019 collaboro con il magazine MammaMag, una pubblicazione ideata, pensata e realizzata dalle mamme per le mamme, e propongo laboratori e attività da fare con i bambini.
C’era una volta…
Io e Massimo, assieme a Lorenzo e Francesco, ci dedichiamo da oltre 15 anni alla coltivazione di ortaggi, cereali, erbe aromatiche, fiori e piccoli frutti nell’orto di casa e abbiamo pubblicato il libro “L’orto dei bambini” edito da Edizioni Forme Libere nel quale raccontiamo la nostra avventura nel Regno degli ortaggi.
Questo libro, scritto e illustrato a otto mani, è frutto del nostro amore per le piante, per gli animali e della nostra passione per l’arte nelle sue molteplici espressioni; è una raccolta di emozioni, sensazioni, informazioni, profumi e colori della nostra esperienza familiare nell’orto e di quella di Lorenzo e Francesco nell’orto a scuola.
Sono stati pubblicati altri due volumi della collana scientifica per bambini L’Arcipelago:
- “L’orto dei bambini 2”, che contiene più di 70 schede tecniche illustrate e una serie di attività proposte con un approccio metodico, ma giocoso, a bambini curiosi di esplorare la vita dell’orto. Rappresenta, assieme al primo volume, un utile supporto alla didattica per la scuola elementare.
Prefazione di Andrea Segrè, Presidente della Fondazione Edmund Mach - “L’orto dei bambini 3“: i bambini dopo la lettura dei primi due volumi e la sperimentazione della coltivazione di alcune piante nel proprio orto, in vaso o piena terra, con l’aiuto di questo quaderno operativo possono raccontare la loro avventura, annotando dati e osservazioni nel Diario. Il passo dall’orto alla cucina è breve: provare le semplici ricette proposte nel Ricettario è l’occasione per iniziare un viaggio tra i fornelli alla scoperta del valore del cibo.
Veder crescere e amare i bambini, così come vedere crescere e prendersi cura degli ortaggi e dei fiori è una gioia… è veramente qualche cosa di speciale!
Il mio profilo professionale si trova su Linkedin.
Per contattarmi scrivi a morenapaolacarli@gmail.com
I miei libri
“L’orto dei bambini. Creare e coltivare un orto in famiglia e a scuola”, Trento, Edizioni Forme Libere, 2014
“L’orto dei bambini 2. Schede tecniche di coltivazione di ortaggi e piante aromatiche”, Trento, Edizioni Forme Libere, 2016
“L’orto dei bambini 3. Diario dell’orto e ricettario”, Trento, Edizioni Forme Libere, 2016
“ORGANIZZARE UN CONVEGNO. Manuale operativo per l’organizzatore di convegni: pianificazione, budget e modulistica” (con CD-Rom), Milano, Hoepli, 2007
Rassegna stampa
- “L’orto dei bambini” sul quotidiano l’Adige in occasione della 71° Mostra dell’Agricoltura
- “L’orto dei bambini” vol. 2 e vol. 3 recensione su “Terra Trentina”
- Festival della biodiversità, domenica 22 maggio al Muse
- Il progetto “Coltiva una pianta e passaparola” sul quotidiano “Trentino”
- La rivista ‘L’orto in casa’ recensisce “L’orto dei bambini 2”
- “L’orto dei bambini” sulla rivista “Cooperazione tra consumatori”, 2016
-
“L’orto dei bambini” sul quotidiano “Trentino” – “L’orto si sfoglia e diventa educativo”
-
Recensione de “L’orto dei bambini” sulla rivista “L’orto in casa”
-
“L’orto dei bambini” recensione su “Cooperazione tra consumatori”, 2015