Il rafano o cren è una coltivazione semplice e adatta agli orti familiari.
È una pianta perenne, quindi non serve riseminarla ogni anno.

Guarda com’è cresciuto il mio rafano fino ad oggi. Continue reading
Il rafano o cren è una coltivazione semplice e adatta agli orti familiari.
È una pianta perenne, quindi non serve riseminarla ogni anno.
Guarda com’è cresciuto il mio rafano fino ad oggi. Continue reading
Si è concluso il corso “Orto come bene comune: tra territorio e comunità. Laboratorio per un progetto partecipato di orto comunitario” organizzato dal Comune di Trento – Servizio Beni Comuni in collaborazione con Non Profit Network CSV.
Questo è il periodo migliore per raccogliere i porri, un versatile ortaggio autunnale.
Il porro è un ortaggio da foglia, come la bietola, il cavolo cappuccio, la lattuga e lo spinacio. Viene anche detto ortaggio da fusto, ma in realtà si tratta di un falso fusto perché è formato dalle foglie poste strette una vicino all’altra! Continue reading
A maggio è tempo di trapiantare i pomodori! Un ortaggio sano, gustoso e profumatissimo che viene da lontano…
Ascolta che cosa ci racconta Melania, la melanzana saggia, uno dei 3 personaggi guida del libro “L’orto dei bambini“.
Il pomodoro è originario della zona tropicale dell’America del Sud e Centrale. Gli europei lo introdussero in Europa nel XVI secolo e, con tutta probabilità, i primi pomodori conosciuti dagli europei erano di colore giallo.
Solo verso la fine del XVII secolo il pomodoro, inizialmente considerato una pianta medicinale o utilizzato per abbellire i balconi, fu coltivato per uso alimentare.
Leggi il RACCONTO “Il pomodoro con il raffreddore“ e scoprirai il consiglio di Massimino.
Giulia della scuola primaria di Mezzolombardo, ha messo in un vasetto un fagiolo e l’ha coltivato per alcune settimane.
Assieme a tanti altri bambini della scuola ha partecipato al progetto “Coltiva una pianta e passaparola“: l’idea è quella di prendersi cura di una pianta per poi regalarla ad un’altra persona, un bambino o un adulto, spiegandogli come si coltiva e insegnandogli ciò che si è imparato. Vogliamo cercare di coinvolgere più persone possibili… per un mondo più verde.
Verso la metà di marzo il terreno in serra era pronto per essere lavorato. Abbiamo tolto le malerbe, vangato e rastrellato per livellare il terreno.
Il primo ortaggio che abbiamo seminato e trapiantato è stata la lattuga (lattuga da taglio, barba dei frati e trentina). Ecco com’è cresciuta in poco più di un mese. Continue reading
Sei pronto per iniziare un’esperienza nell’orto con la tua famiglia o con i tuoi compagni di classe?
La nostra avventura nell’orto è iniziata tanti tanti anni fa. La nostra passione per la terra e per la natura continua a cresce giorno dopo giorno.
L’orto ha insegnato a noi e ai nostri bambini a guardare la natura con occhi diversi, ci ha educato a saper aspettare e ad avere pazienza, ha cambiato la nostra percezione del tempo, che si è colorata di una dimensione più umana e rilassante.
I tre volumi del libro “L’orto dei bambini” di Morena Paola Carli fanno parte della collana scientifica per bambini L’Arcipelago di Edizioni Forme Libere:
• “L’orto dei bambini. Creare e coltivare un orto in famiglia e a scuola”
• “L’orto dei bambini 2. Schede tecniche di coltivazione di ortaggi e piante aromatiche”
• “L’orto dei bambini 3. Diario dell’orto e ricettario”
Nascono dall’esperienza dell’autrice maturata nell’orto familiare, che coltiva da molti anni assieme al marito e ai due figli, negli orti scolastici, creati con i bambini e le maestre di alcune scuole trentine e in progetti formativi di educazione ambientale realizzati con fattorie didattiche.