Si è concluso il corso “Orto come bene comune: tra territorio e comunità. Laboratorio per un progetto partecipato di orto comunitario” organizzato dal Comune di Trento – Servizio Beni Comuni in collaborazione con Non Profit Network CSV.
Morena Paola Carli e “L’orto dei bambini”: un racconto, una guida e un sito web
La mia passione è realizzare esperienze di orticoltura didattica nelle scuole
Chi sono
Laureata in lingue e letterature straniere moderne, scrittrice, formatore, guida e accompagnatrice turistica, membro dell’Associazione Donne in Campo (Donne in Campo Trentino), curiosa e appassionata della natura, mamma di Lorenzo e Francesco e moglie di Massimo, anzi, Massimino… credo nell’importanza e nella bellezza delle relazioni umane. Continue reading
Impariamo a conoscere le piante: il porro
Questo è il periodo migliore per raccogliere i porri, un versatile ortaggio autunnale.
Il porro è un ortaggio da foglia, come la bietola, il cavolo cappuccio, la lattuga e lo spinacio. Viene anche detto ortaggio da fusto, ma in realtà si tratta di un falso fusto perché è formato dalle foglie poste strette una vicino all’altra! Continue reading
Racconto “Il pomodoro” scritto da Stefania, un’amica speciale
La maestra Barbara ha letto a Stefania il racconto “Il pomodoro con il raffreddore” e insieme hanno deciso di tradurlo in immagini.
Ecco il racconto di Stefania “Il pomodoro“
Scarica il racconto “Il pomodoro”
Cara Stefania ti ringrazio per avermi inviato il tuo racconto e per il grande lavoro di traduzione in immagini che hai fatto assieme alla maestra Barbara.
Mi presento: sono Alessia
Ciao Massimino, mi chiamo Alessia e il 23 maggio compio 6 anni.
Ti invio questo disegno della mia famiglia fatto da me. Ho letto il libro “L’orto dei bambini” con la mamma e il papà e anch’io coltivo delle piante in tanti vasi sul terrazzo. Continue reading
Impariamo a conoscere le piante: il pomodoro
A maggio è tempo di trapiantare i pomodori! Un ortaggio sano, gustoso e profumatissimo che viene da lontano…
Lo sapevi che?
Ascolta che cosa ci racconta Melania, la melanzana saggia, uno dei 3 personaggi guida del libro “L’orto dei bambini“.
Il pomodoro è originario della zona tropicale dell’America del Sud e Centrale. Gli europei lo introdussero in Europa nel XVI secolo e, con tutta probabilità, i primi pomodori conosciuti dagli europei erano di colore giallo.
Solo verso la fine del XVII secolo il pomodoro, inizialmente considerato una pianta medicinale o utilizzato per abbellire i balconi, fu coltivato per uso alimentare.
Dal seme al frutto
L’orto dei bambini al “Trento Film Festival”

Quest’anno ero presente con due laboratori per bambini presso il Parco dei Mestieri in occasione del Trento Film Festival. Continue reading
Racconto: “Il pomodoro con il raffreddore”
Sai che il pomodoro può avere il raffreddore?
Leggi il RACCONTO “Il pomodoro con il raffreddore“ e scoprirai il consiglio di Massimino.
L’orto di Ilary
Cara Ilary ti ringrazio per il disegno. Con un’unica rappresentazione grafica ci stai raccontando com’è il tuo orto… dalla semina allo sviluppo delle piante.
Mi sembra che nel tuo orto ci siano ravanelli e lattuga: ottima consociazione. Continue reading
Biscotti di pasta frolla, come ci insegna Stefania!
Hai farina, zucchero, burro, uova e lievito? Puoi fare degli ottimi biscotti.
Con l’aiuto della ricetta scritta da Stefania assieme ai suoi compagni e alla maestra Barbara, puoi provare a preparare dei gustosi biscotti che portano l’ottimismo e il divertimento a tavola!