Cosa vuol dire seminare?
La parola “seminare” indica l’azione di spargere a mano (o a macchina) i semi in un terreno preparato per riceverli, affinché germinino e diano vita a nuove piante.
Ci sono vari tipi di semina Continue reading
La parola “seminare” indica l’azione di spargere a mano (o a macchina) i semi in un terreno preparato per riceverli, affinché germinino e diano vita a nuove piante.
Ci sono vari tipi di semina Continue reading
Verso la metà di marzo il terreno in serra era pronto per essere lavorato. Abbiamo tolto le malerbe, vangato e rastrellato per livellare il terreno.
Il primo ortaggio che abbiamo seminato e trapiantato è stata la lattuga (lattuga da taglio, barba dei frati e trentina). Ecco com’è cresciuta in poco più di un mese. Continue reading
Sei pronto per iniziare un’esperienza nell’orto con la tua famiglia o con i tuoi compagni di classe?
La nostra avventura nell’orto è iniziata tanti tanti anni fa. La nostra passione per la terra e per la natura continua a cresce giorno dopo giorno.
L’orto ha insegnato a noi e ai nostri bambini a guardare la natura con occhi diversi, ci ha educato a saper aspettare e ad avere pazienza, ha cambiato la nostra percezione del tempo, che si è colorata di una dimensione più umana e rilassante.
I tre volumi del libro “L’orto dei bambini” di Morena Paola Carli fanno parte della collana scientifica per bambini L’Arcipelago di Edizioni Forme Libere:
• “L’orto dei bambini. Creare e coltivare un orto in famiglia e a scuola”
• “L’orto dei bambini 2. Schede tecniche di coltivazione di ortaggi e piante aromatiche”
• “L’orto dei bambini 3. Diario dell’orto e ricettario”
Nascono dall’esperienza dell’autrice maturata nell’orto familiare, che coltiva da molti anni assieme al marito e ai due figli, negli orti scolastici, creati con i bambini e le maestre di alcune scuole trentine e in progetti formativi di educazione ambientale realizzati con fattorie didattiche.